Configurazione di rete (solo sistemi ASEM HMI50)¶
Il tutorial in oggetto mostra i passaggi necessari alla configurazione di una rete, utilizzando gli strumenti presenti nell’ambiente di sviluppo.
Su questi sistemi sono disponibili due interfacce di rete:
LAN
: sono configurabili solo DHCP, Indirizzo IP, maschera di sottorete ed eventuali indirizzi IP addizionaliWAN
: sono configurabili tutti i parametri, ad eccezione degli indirizzi IP addizionali
Trascinare l’oggetto
Sistema
dalla sezioneTipi
nella posizione desiderata all’interno dell’albero di progetto. Si può creare una nuova istanza diSistema
anche dal menù contestualeTutti
. Risulta disponibile l’oggettoSistema1
All’avvio di QRuntime viene creato automaticamente in
Sistema1
un oggettoNetworkInterface
per ciascuna interfaccia di rete (cablata) rilevata sulla macchinaIn alternativa è possibile aggiungere gli oggetti corrispondenti alle interfacce di rete a design-time, impostando la variabile InterfaceName con il nome (LAN/WAN) dell’interfaccia desiderata. Questo si rende necessario nel caso si vogliano effettuare dei collegamenti dinamici sui parametri di rete via QStudio. Notare che all’avvio del progetto è creato ed inizializzato l’oggetto NetworkInterface per tutte le interfacce di rete (anche se non aggiunte precedentemente a design-time)
Risulta possibile leggere (e modificare) a tempo di esecuzione i valori dei parametri di ciascuna NetworkInterface impostando dei collegamenti dinamici ad essi tramite QStudio
In alternativa è anche possibile operare dinamicamente su ciascun oggetto presente all’interno di Sistema tramite script C#
Se si desidera configurare degli indirizzi statici su un’interfaccia (es. WAN) tramite QStudio i passaggi saranno quindi i seguenti:
Creare l’oggetto
Sistema1
in una cartella (es. Model) ed aggiungere tramite QStudio un nuovo oggettoNetworkInterface
(premendo il pulsante “+” nella sezione Proprietà). Impostare il nome dell’interfaccia suNetworkInterface1
(es. WAN).Posizionare in pagina un oggetto Interruttore e delle caselle di testo.
Impostare i collegamenti dinamici tra le variabili
DhcpEnabled
,IPAddress
eIPAddress.Mask
dell’oggettoNetworkInterface1
Sistema1
e gli oggetti creati al punto precedente.Impostare eventuali collegamenti dinamici per i server DNS e il gateway predefinito (l’interfaccia LAN non supporta questa configurazione)
Avviare QRuntime ed impostare i valori desiderati
In caso di configurazione errata viene mostrato nel log di QRuntime un messaggio di errore. Una configurazione errata non viene riportata sulla configurazione della macchina.
Per completare la configurazione è richiesto eseguire un riavvio.
Creare un pulsante in pagina ed associare le due azioni all’evento di MouseClickEvent:
Impostare l’azione di chiusura della QApplication (Commands > Core commands > Chiudi)
Impostare l’azione di riavvio della macchina (Sistema1 > Riavvia)
Note
Se il servizio di DHCP è attivo all’interno dell’oggetto Sistema1 verranno salvati gli indirizzi assegnati automaticamente dal server DHCP..
Widget HMI50NetworkConfigurator
In libreria è disponibile il widget HMI50NetworkConfigurator tramite cui è possibile visualizzare e modificare la configurazione delle interfacce di rete in modo similare a quanto avviene tramite l’interfaccia Web di ASEM SystemManager.
Scarica il progetto di esempio da qui
.
Vedi anche
Impostare una configurazione di rete (solo sistemi ASEM HMI50)