Corrado Pavan venerdì 8 gennaio 2021
La piattaforma UNIQO si arricchisce e include oggi il supporto per sistemi operativi Linux Debian 10 su architetture x86.
La versione è disponibile nell'area download del sito.
La documentazione online di UNIQO contiene tutte le informazioni relative ai requisiti e alle istruzioni di installazione ed uso del License Manager per l'attivazione delle licenze.
UNIQO Runtime per Linux Debian 10 supporta piattaforme ASEM ma anche di terze parti, previa verifica del soddisfacimento dei requisiti minimi.
Corrado Pavan venerdì 18 dicembre 2020
Vi è mai capitato di dover connettere il vostro HMI a sistemi con interfaccia di comunicazione seriale e protocolli di comunicazione proprietari? L’esigenza è comune nel caso di dispositivi con elettronica dedicata per i quali si sono scelte soluzioni di comunicazioni proprietarie. A partire dalla versione 1.0.32 UNIQO include un modulo software per l’implementazione semplificata di protocolli di comunicazione seriali, sia binari, sia ASCII. È sufficiente aggiungere al progetto il modulo “Serial Port” disponibile dall’elenco dei protocolli disponibili.
L’oggetto dispone di proprietà per la configurazione dei parametri di comunicazione del canale seriale ed espone tutte le interfacce necessarie per programmare in C# la ricezione e l’invio di messaggi sia in modalità richiesta/risposta che in modalità evento tipica dei lettori di codici a barre o RFID.
Corrado Pavan mercoledì 16 settembre 2020
Poter sviluppare un’interfaccia operatore che sia cross-platform è un requisito fondamentale per i costruttori di macchine.
A partire dalla versione 1.0.27, UNIQO HMI supporta la realizzazione di applicazioni HMI compatibili con browser web, rendendo quindi accessibile il progetto da qualsiasi dispositivo, PC, smart phone, tablet che disponga di un semplice browser HTML 5.
Molti prodotti disponibili sul mercato propongono soluzioni esclusivamente basate su architetture web, quali HTML 5, CSS e JavaScript.
UNIQO HMI invece nasce con un’idea di platform-independecy ben più profonda e intrinseca nell’architettura di base.
UNIQO HMI permette infatti di creare applicazioni HMI per architetture ARM e x86, con sistemi operativi Windows e Linux, supportando nativamente le diverse piattaforme.
Il motore di rendering grafico di UNIQO HMI garantisce un’esperienza utente di alta qualità su tutti i sistemi, soprattutto sulle installazioni a bordo macchina, dove spesso si scelgono soluzioni embedded a basso costo e prestazioni limitate.
Il supporto per la realizzazione di interfacce web è infine fondamentale per la creazione di visualizzazioni grafiche nei sistemi IIoT Gateway di ASEM RM2x che non possiedono uno schermo e quindi non possono sfruttare l’interfaccia nativa di UNIQO HMI. Con l’aggiunta del supporto alla visualizzazione web UNIQO HMI si completa e si propone come soluzione di visualizzazione ottimizzata per ogni dispositivo, dall’embedded al mobile.
Corrado Pavan giovedì 25 giugno 2020
Il controllo Trend per la visualizzazione nel tempo dell’andamento del valore di variabili è stato oggetto di una revisione completa con l’obiettivo di migliorare l’usabilità e di aggiungere funzionalità nuove.
Il nuovo controllo Trend supporta ora l’utilizzo di scale separate per ciascuna penna, con possibilità di abilitare l’adattamento automatico dei limiti delle scale in funzione del valore assunto dalla variabile. Ciascuna scala può essere singolarmente adattata per una visualizzazione migliore utilizzando gestualità multi-touch come il trascinamento e il pinch-to-zoom.
Infine, sono stati aggiunti i tooltip per identificare le coordinate dei punti delle curve quando selezionati da touch o click del mouse.
Il controllo Trend XY per la visualizzazione di punti e curve poligonali è stato anch’esso oggetto di miglioramenti. È ora possibile modificare a runtime in modo interattivo i vertici delle poligonali attraverso convenienti gesture di selezione e trascinamento.
Corrado Pavan mercoledì 3 giugno 2020
UNIQO HMI supporta l’archiviazione di dati su database di tipo relazionale, attraverso l’utilizzo dei connettori ODBC, ma anche su database denominati embedded, che offrono tutte le caratteristiche di affidabilità necessarie ma allo stesso tempo sono semplici da usare, occupano limitate risorse e sono perciò adatti alle applicazioni sui pannelli HMI entry level.
È stato introdotto un efficiente meccanismo con il quale effettuare il backup dei database embedded e l’eventuale ripristino durante l’esecuzione del progetto. Attraverso il backup, i dati possono essere quindi conservati anche in posizione diversa rispetto al dispositivo in campo.
Corrado Pavan mercoledì 27 maggio 2020
In molte situazioni, spesso riconducibili alla produzione in serie o all’assistenza remota, risulta comodo e conveniente trasferire il progetto HMI al sistema in campo attraverso un supporto removibile USB.
Q Studio supporta ora la possibilità di esportare l’applicazione HMI su memoria USB o anche semplicemente su una cartella locale per poi essere convenientemente copiata su PC o HMI in campo.
Simone Mori martedì 25 febbraio 2020
La creazione di reportistica con dati di lavorazione o produzione è un requisito di molte applicazioni HMI. Con la versione Beta di UNIQO HMI 1.0.17.x abbiamo introdotto la possibilità di creare report, a layout completamente personalizzabile, contenenti dati numerici, immagini e tabelle.
Le tabelle possono essere associate a database diversi con la relativa query per l’estrazione dei dati richiesti. La configurazione dei report può inoltre essere anche completamente dinamica ed avvenire a runtime come qualsiasi altra funzionalità di UNIQO HMI.
Il report è salvato in formato PDF, comodo per esportazione e stampa.
Simone Mori lunedì 17 febbraio 2020
Per la progettazione di interfacce HMI altamente dinamiche può essere molto utile in alcuni scenari poter importare direttamente a runtime le variabili presenti nella memoria del PLC, senza necessariamente dover effettuare questo step a design time come avviene classicamente per esempio da un file esportato dal software di programmazione del PLC stesso.
Per i protocolli TwinCAT e Siemens TIA Profinet UNIQO HMI è ora in grado di acquisire la lista delle variabili presenti nella memoria del PLC direttamente durante l’esecuzione del progetto HMI; si possono applicare dei filtri basati ad esempio sul nome per selezionare solo quelle necessarie all’applicazione.
Infine, l’utilizzo della ritentività può essere molto utile per mantenere la lista importata al successivo riavvio, invece che essere acquisita ogni volta.
Simone Mori lunedì 27 gennaio 2020
Nella release candidate 1.0.15.50 di UNIQO HMI disponibile da oggi per il download, sono stati concentrati diversi interventi mirati al miglioramento generale dell’interfaccia utente di Q Studio e di conseguenza all’usabilità generale dello strumento.
Per citarne alcuni, ad esempio, la pagina iniziale con l’elenco dei progetti recenti, la traduzione in italiano dell’ambiente di sviluppo, la riorganizzazione delle impostazioni per il trasferimento del progetto al target, miglioramenti generali su diversi controlli e relative proprietà. Inoltre sono stati introdotti diversi fix a seguito delle segnalazioni pervenuteci e dei risultati dei test interni.
Simone Mori giovedì 3 ottobre 2019
Nella nuova Release Candidate 1.0.8 è stata aggiunta la possibilità di creare dialoghi di conferma riutilizzabili grazie ai quali si avrà la possibilità di specificare, ad esempio, solo il messaggio o le azioni da eseguire e che potranno essere diversi in base alla schermata da cui vengono invocati.
Il meccanismo è basato sul nuovo oggetto Invocazione di Metodo documentato qui:
https://uniqohmi.asem.it/help/it/Examples/MethodInvocation/MethodInvocation.html
Simone Mori venerdì 14 giugno 2019
Grande successo per la presentazione di UNIQO HMI alla fiera SPS IPC Drives Italia dello scorso mese! Se vi siete persi le sessioni live in fiera, potete rivedere la presentazione qui!
Video integrale
Slide animate
Alberto Riccio lunedì 27 maggio 2019
UNIQLOUD è il nome della piattaforma cloud ASEM che include e supporta i servizi di teleassistenza UBIQUITY e di identity e device management.
Tutti gli esistenti domini UBIQUITY sono stati automaticamente estesi diventare domini UNIQLOUD e supportare automaticamente le nuove funzioni e servizi.
Oggi abbiamo completato il rollout dell'integrazione di utenti e domini ai siti di prodotto UBIQUITY e UNIQLOUD. Questi siti permettono ora di creare domini e utenti UNIQLOUD e di gestire correttamente l'autenticazione, anche con secondo fattore di sicurezza. L'autenticazione con utente UNIQLOUD permette di accedere ad alcune funzioni riservate.
Al momento è necessario fare abilitare il proprio dominio per potere accedere ai download e all'help di UNIQO HMI (contattare asem@asem.it per effettuare richiesta). Tutti i contenuti UBIQUITY sono invece accessibili senza autenticazione.