Funzionalità avanzate¶
Introduzione
Questo capitolo presenta funzionalità e concetti avanzati di UNIQO.
Alcuni concetti, in particolare i concetti relativi alle sessioni, sono fondamentali per acquisire piena consapevolezza sulle implicazioni delle scelte in fase di progettazione ma per essere compresi richiedono una buona preparazione sui concetti e le funzionalità di base presentate in Concetti fondamentali e Funzionalità principali.
Alcune funzionalità comuni, come la gestione degli utenti, o comunque utili per la maggior parte dei progetti, come la gestione delle traduzioni, sono presentate in questo capitolo in quanto richiedono una visione complessiva del progetto o riguardano configurazioni che impattano trasversalmente sulla strategia di progettazione.
Sono inoltre presentate funzionalità avanzate speciali e caratterizzanti di UNIQO, come le funzioni di ritentività e la gestione di client/server OPC UA.
Tutte le procedure riportate in questo capitolo sono riferite a Q Studio.
Contenuti
- 
Concetti sulle sessioni di runtime per comprendere le implicazioni sulla progettazione tramite tipi e istanze, sulla localizzazione delle interfacce HMI e per progettare l’accesso alle funzionalità a runtime per i diversi utenti
 - 
Concetti e procedure relative alle variabili Alias, speciali variabili con cui collegare nodi del progetto per realizzare logiche applicative dinamiche particolarmente avanzate
 - 
Concetti e procedure per configurare utenti e gruppi di utenti
 - 
Procedure e informazioni di riferimento per tradurre le stringhe del progetto e realizzare così interfacce HMI multilingua
 - 
Concetti e procedure per configurare la memorizzazione di cambiamenti apportati al progetto a runtime
 - 
Concetti, informazioni di riferimento e procedure per configurare un progetto UNIQO come client/server OPC UA e per configurare la comunicazione con altri client/server OPC UA
 - 
Informazioni di riferimento e procedure per impostare la comunicazione tra UNIQO e i broker IoT supportati
 - 
Informazioni di riferimento e procedure per generare report PDF personalizzati
 - 
Informazioni di riferimento e procedure per configurare la comunicazione tra UNIQO e le interfacce di rete rilevate da Q Studio e per gestire riavvio/aggiornamento del progetto a runtime
 - 
Informazioni di riferimento per impostare un server FTP all’interno di una QApplication