Primi passi¶
Introduzione
Questo capitolo introduce all’uso del sistema. In particolare, presenta procedure e informazioni di riferimento su progetti e applicazioni. Inoltre, presenta l’interfaccia utente di Q Studio, IDE (Integrated development environment) di UNIQO.
Contenuti
- 
Descrizione delle parti e dei comandi disponibili nell’interfaccia utente dell’ambiente di sviluppo visuale
 - 
Descrizione della struttura dei progetti a design time e a runtime, differenze tra progetto in formato binario e testuale, informazioni sulla compatibilità tra diverse versioni di UNIQO e gestione automatica dei backup
 - 
Informazioni di dettaglio sulla struttura dei progetti in formato testuale.
 - 
Creare e aggiornare progetti, ripristinare progetti da backup
 - 
Informazioni sui dispositivi target, sull’emulatore incluso in Q Studio e sulla struttura delle Q Application
 - 
Compilare, trasferire ed eseguire le Q Application
 - 
Informazioni di riferimento sui file di log prodotti da UNIQO
 Configurare il pannello dei log
Descrizione delle funzionalità del pannello di output di Q Studio
Q Application su container Docker
Procedura per eseguire una QApplication all’interno di un container Docker basato su Debian10