Data logger¶
Introduzione
Il Data logger campiona valori di una o più variabili a intervalli temporali regolari o a comando e li memorizza in un database.
Il campionamento automatico può essere disabilitato per campionare tramite invocazione di un metodo dedicato esposto dall’oggetto.
Configurazione del database per il Data logger
Q Studio automatizza la configurazione dei database per i Data logger (per creare un database vedere Lavorare con i database).
Quando in un Data logger si seleziona il database in cui memorizzare i dati, Q Studio crea e configura automaticamente nel database una tabella con le seguenti colonne per ogni variabile da campionare:
Colonna |
Descrizione |
Presente |
---|---|---|
[VariableToLogName] |
Valore della specifica variabile |
Sempre |
[VariableToLogName]_OpCode |
Codice dell’operazione di lettura della specifica variabile sul PLC |
Se Log operation code di ogni variabile = Vero |
[VariableToLogName]_Timestamp |
Data e ora di lettura della specifica variabile sul PLC in UTC |
Se Log timestamp di ogni variabile = Vero |
Aggiunge inoltre le seguenti colonne:
Colonna |
Descrizione |
Presente |
---|---|---|
Timestamp |
Data e ora di lettura del campione sul PLC. Nota questo timestamp è leggermente diverso da quello delle singole variabili in quanto si riferisce all’istante in cui UNIQO termina la lettura di tutte le variabili del campione. |
Sempre |
LocalTimestamp |
Data e ora di lettura della specifica variabile sul PLC nel fuso orario locale della macchina |
Log tempo locale = Vero |
Modalità di campionamento automatico
Esistono due modalità di campionamento automatico dei valori delle variabili:
campionamento di tutte le variabili monitorate, indipendentemente dal loro valore
campionamento delle sole variabili il cui valore è variato in modo significativo rispetto al campionamento precedente: in questo caso il logger campiona solo le variabili il cui valore ha subito una variazione oltre un intervallo di dead-band, espresso in valore assoluto o percentuale. Ad esempio, se il valore assoluto di questo intervallo è 5, il logger campiona soltanto le variabili i cui valori hanno subito una variazione assoluta o percentuale di almeno ±5 rispetto al campionamento precedente.
Codici dell’operazione di lettura sul PLC
Per ogni operazione di lettura di una o più tag, il PLC genera un codice operazione che ne descrive l’esito.
Codice |
Descrizione |
---|---|
Good |
Lettura riuscita |
BadNoCommunication |
Lettura fallita per timeout, ad esempio timeout di connessione. Nota il tempo di timeout è quello impostato nella proprietà Timeout delle Station di comunicazione. |
BadCommunicationError |
Lettura fallita in quanto il PLC ha restituito un errore |
BadConfigurationError |
Lettura fallita per errore di configurazione della tag (ad esempio indirizzo non valido) |